Settimana 4: Attenzione alle truffe degli annunci immobiliari

28.01.2025 - La ricerca di un nuovo appartamento è spesso fonte di stress e i truffatori approfittano di questa situazione. Annunci falsi e offerte improbabili attirano in trappola gli ignari interessati a un appartamento. L’obiettivo comune di queste truffe è quello di indurre i potenziali inquilini a pagare prima ancora di aver visto l’appartamento. L’UFCS ha ricevuto un numero sempre più elevato di segnalazioni di tentativi di truffa che riguardano annunci di appartamenti.

Tipi di truffa legati agli annunci immobiliari

Gli appartamenti liberi e a prezzi accessibili sono molto richiesti in Svizzera, soprattutto nelle grandi città. I truffatori sfruttano questa situazione a loro favore e impiegano varie tattiche per impadronirsi del denaro o dei dati personali dei potenziali inquilini. Le truffe più comuni comprendono le seguenti varianti:

  • Finti annunci immobiliari: i truffatori creano falsi annunci con foto di appartamenti di cui non sono proprietari o che non esistono nemmeno. Questi annunci sono spesso offerti con affitti troppi bassi per attirare potenziali locatari il più rapidamente possibile;
  • Ad hijacking: i truffatori copiano veri annunci immobiliari e modificano i dati di contatto per intercettare le richieste di informazioni e ingannare i potenziali inquilini;
  • Pagamento anticipato senza visita: i truffatori chiedono un anticipo o una cauzione prima che i potenziali locatari possano visitare l’appartamento, spesso adducendo il pretesto di un gran numero di persone interessate all’appartamento, con conseguente necessità di decidere in poco tempo. A volte i truffatori chiedono persino un emolumento per la visita dell’appartamento, benché si tratti di una pratica insolita;
  • Metodi di pagamento insoliti: i truffatori chiedono che l’affitto o la cauzione siano pagati con carte regalo o criptovalute. Questi metodi di pagamento sono difficili da rintracciare;
  • Contratti di locazione incompleti: i truffatori utilizzano contratti di locazione contraffatti o incompleti, in cui mancano clausole importanti, o che non sono giuridicamente vincolanti;
  • Locatori all’estero: i truffatori fingono di essere all’estero e di non poter mostrare l’appartamento di persona. Propongono di inviare le chiavi per posta in cambio di un pagamento anticipato;
  • Moduli di candidatura lunghi con dati sensibili: i truffatori utilizzano moduli di candidatura troppo lunghi per carpire dati personali, come il numero di assicurazione sociale o le coordinate bancarie. Possono poi impiegare questi dati in modo illecito per il furto d’identità;
  • Finti agenti immobiliari: i truffatori si fingono agenti immobiliari e chiedono una provvigione per l’intermediazione di un appartamento che non stanno realmente offrendo.
Annuncio fraudolento su un portale immobiliare per un appartamento di 4.5 locali nel Cantone di Zurigo a 1100 franchi al mese.
Annuncio fraudolento su un portale immobiliare per un appartamento di 4.5 locali nel Cantone di Zurigo a 1100 franchi al mese.
Dopo il primo contatto, viene chiesto di prenotare la visita tramite TripAdvisor. L’interlocutore indica di non poter presenziare alla visita. Le chiavi saranno inviate per posta.
Dopo il primo contatto, viene chiesto di prenotare la visita tramite TripAdvisor. L’interlocutore indica di non poter presenziare alla visita. Le chiavi saranno inviate per posta.
Non è possibile fissare un appuntamento per la visita, tutto si svolgerebbe in un giorno. Tuttavia, vengono richiesti in anticipo vari dati personali.
Non è possibile fissare un appuntamento per la visita, tutto si svolgerebbe in un giorno. Tuttavia, vengono richiesti in anticipo vari dati personali.
Esempio in francese: dopo due e-mail, viene chiesto di versare il 50 per cento della cauzione per organizzare una visita.
Esempio in francese: dopo due e-mail, viene chiesto di versare il 50 per cento della cauzione per organizzare una visita.
Esempio in francese: dopo il primo contatto, viene chiesto di prenotare la visita tramite TripAdvisor. L’interlocutore indica di non poter presenziare alla visita. Le chiavi saranno inviate per posta.
Esempio in francese: dopo il primo contatto, viene chiesto di prenotare la visita tramite TripAdvisor. L’interlocutore indica di non poter presenziare alla visita. Le chiavi saranno inviate per posta.

Truffa da parte dei locatori

  • Troppo bello per essere vero: un annuncio su una piattaforma immobiliare svizzera offre uno spazioso appartamento di 3 locali a Zurigo con balcone e vista sul lago a un canone di affitto di 1400 franchi. Di solito gli appartamenti analoghi in questa posizione costano almeno il doppio. Il prezzo basso mira ad attirare rapidamente i potenziali locatari, ai quali viene chiesto di versare un anticipo senza aver visitato l’appartamento;
  • Pagamento anticipato all’estero: un presunto locatore di un appartamento ammobiliato a Ginevra richiede una cauzione tramite Western Union prima che i potenziali inquilini possano visitare la proprietà, adducendo la scusa di un soggiorno prolungato all’estero. Si tratta di un tipico indizio di truffa, poiché i bonifici Western Union sono difficilmente revocabili;
  • L’appartamento da sogno che non esiste: un annuncio su una piattaforma mostra le foto di un lussuoso appartamento nel centro di Berna con arredi moderni e una terrazza sul tetto a un prezzo imbattibile. Ma a un esame più attento le foto appaiono fasulle e la descrizione dell’appartamento è vaga. In realtà questo appartamento non esiste.  

Come potete proteggervi dalle truffe

  • Diffidate delle offerte troppo convenienti e non realistiche: bisogna essere prudenti se l’affitto è ben al di sotto del prezzo di mercato. Confrontate l’affitto offerto con quello di appartamenti simili nelle vicinanze;
  • Visitate sempre l’appartamento di persona: prima di firmare il contratto di locazione e di versare una cauzione, assicuratevi di aver visto l’appartamento. Anche se incontrate di persona qualcuno che dichiara di essere il locatore, dovete sempre visitare l’immobile prima di firmare un contratto di locazione o di trasferire del denaro;
  • Utilizzate metodi di pagamento sicuri: non pagate mai l’affitto o la cauzione in contanti, carte regalo o criptovalute. Utilizzate invece metodi di pagamento sicuri come i bonifici bancari;
  • Controllate con attenzione il contratto di locazione: leggete scrupolosamente il contratto di locazione e assicuratevi che sia completo e contenga le informazioni corrette. In caso di dubbio, fate esaminare il contratto da un esperto;
  • Effettuate una ricerca sul locatore: verificate l’identità del locatore e assicuratevi che sia effettivamente il proprietario dell’appartamento. È possibile cercare il proprietario dell’immobile nel registro fondiario;
  • Diffidate degli offerenti sospetti: fate attenzione a indizi sospetti come errori di ortografia, scarsa qualità delle immagini o mancanza di dati di contatto nell’annuncio;
  • Fidatevi del vostro istinto: se qualcosa vi sembra strano o troppo bello per essere vero, interrompete i contatti e continuate a cercare.

Raccomandazioni in caso di sospetti o danni

  • Se sospettate intenzioni fraudolente, interrompete immediatamente la comunicazione e ignorate le e-mail successive.
  • In caso di danni finanziari, l’UFCS raccomanda di sporgere denuncia alle autorità cantonali di perseguimento penale. Sul sito di Suisse ePolice potete cercare la centrale di polizia più vicina a voi e il relativo numero di telefono.
  • Informate la piattaforma di annunci immobiliari riguardo all’accaduto in modo che possa bloccare le relative offerte.
  • Se avete trasmesso una copia della vostra carta d’identità o del vostro passaporto ai truffatori, segnalate l’accaduto all’ufficio incaricato dell’emissione di questi documenti nel vostro Comune.

Numeri e statistiche attuali

Segnalazioni della scorsa settimana per categoria:

Numeri attuali

Ultima modifica 28.01.2025

Inizio pagina

https://www.ncsc.admin.ch/content/ncsc/it/home/aktuell/im-fokus/2025/wochenrueckblick_4.html