Incidenti attuali

tutti

Phishing a nome dell'AFC
I truffatori stanno inviando e-mail di phishing a nome dell'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC). I destinatari vengono informati che la loro dichiarazione dei redditi 2023 è stata pagata in eccesso. Si prega di ignorare queste e-mail, di non rispondere, di non cliccare sul link, di non scansionare il codice QR e di non inserire alcun dato personale nella pagina di phishing.
27.01.2025 14:40
SMS fraudolenti a nome di Binance
L'UFCS sta ricevendo numerose segnalazioni di messaggi SMS che sembrano provenire dalla piattaforma di trading di criptovalute Binance e che utilizzano il numero di telefono di Binance come mittente. I messaggi contengono link a siti web falsi e un numero di telefono svizzero da chiamare. Si tratta di una truffa. Non cliccate sui link e non chiamate il numero.
16.01.2025 09:07
Circolano e-mail di minaccia presumibilmente inviate dall'UFCS / NCSC.
Negli ultimi giorni, i truffatori hanno inviato numerose e-mail a nome dell'UFCS o dell'NCSC con la minaccia di avviare un procedimento penale contro il destinatario. I truffatori utilizzano il dominio dell'UFCS (“ncsc.admin.ch”) come falso dominio mittente. Ignori queste e-mail di minaccia.
08.01.2025 14:10

Lavorare all'UFCS

tutto

Statistiche ricevimento delle segnalazioni

tutti

In primo piano

tutti

La cibersicurezza a portata di tutti: evento di sensibilizzazione per PMI

02.04.2025 - Ancora oggi molte PMI considerano i ciberattacchi come una minaccia remota e poco tangibile. Sebbene la consapevolezza dei ciber-rischi sia aumentata, continua a essere difficile mettere in pratica le conoscenze teoriche. Per aiutare le PMI a familiarizzare con la cibersicurezza, l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) e l’associazione ITSec4KMU organizzano un evento gratuito di sensibilizzazione che si terrà il 12 giugno 2025 a Berna.

Settimana 13: Entrare in Gran Bretagna (e in altri Paesi): attenzione al modulo ESTA

01.04.2025 - L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) constata sempre più spesso che operatori privati offrono supporto per la richiesta di autorizzazioni di viaggio rilasciate dagli Stati. Il valore aggiunto di queste offerte spesso è discutibile e vi è anche un rischio notevole che si tratti di attività fraudolente. I cittadini svizzeri che desiderano recarsi in determinati Paesi come gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia, la Nuova Zelanda e dal 2 aprile 2025 anche la Gran Bretagna hanno bisogno di un’autorizzazione di viaggio elettronica per poter entrare nel rispettivo Paese senza visto. I truffatori sfruttano la natura spesso complessa di queste procedure per creare siti web che sembrano ufficiali con lo scopo di ingannare gli utenti per ottenere denaro o i loro dati.

Statistiche Programmi Bug Bounty

tutti

Comunicati stampa

abbonarsi

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.ncsc.admin.ch/content/ncsc/it/home.html