Obbligo di notifica per i ciberattacchi a infrastrutture critiche
L’obbligo di notifica consentirà all’UFCS di disporre di una visione d’insieme dei ciberattacchi perpetrati in Svizzera e delle modalità di volta in volta adottate dai cibercriminali. L’Ufficio sarà in grado di valutare con maggiore precisione la situazione di minaccia e di allertare in tempo utile i gestori di infrastrutture critiche. Ulteriori informazioni
Cyber Security Hub
Il Cyber Security Hub (CSH) è un importante sistema d’informazione dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS). Serve come strumento per lo scambio e la gestione delle informazioni sulle ciberminacce, sui ciberincidenti e sui consigli in materia di cibersicurezza. Ulteriori informazioni
02.12.2024 - L’UFCS sta ricevendo numerose segnalazioni di e-mail che sembrano provenire da una società di recupero crediti o da una cassa malattia. Si tratta di una presunta richiesta di risarcimento o di un sollecito. Non cliccate sul link, è un tentativo di distribuire malware agli utenti Windows.
Segnalazione di ciberincidenti
L'UFCS è lieto di ricevere segnalazioni di ciberincidenti di ogni tipo (tentativi di phishing, frodi negli investimenti, ecc.) tramite il modulo di segnalazione.
18.02.2025 - Al giorno d’oggi Internet pullula di siti web che imitano portali di notizie o televisivi promettendo grandi fortune con un piccolo investimento. Per dare maggiore credibilità a queste offerte vengono proposte interviste fittizie a delle celebrità. Tutto questo a portata di clic: questi annunci onnipresenti sono promossi tramite pubblicità e link sui social media, sui portali di streaming o nelle inserzioni pubblicitarie.
Manifestazioni
11.06.2024 - Introdurre con successo le PMI al tema della cibersicurezza L’UFCS e l’associazione ITSec4KMU hanno organizzato un evento di sensibilizzazione per aiutare le PMI ad avvicinarsi alla tematica della cibersicurezza. Unendo le loro forze, l’UFCS e ITSec4KMU hanno offerto alle PMI un’introduzione semplice e gratuita a questa importante tematica.